Know-how, alta tecnicità, prossimità… Da più di 40 anni, Leman si impegna a mettere la qualità dei suoi prodotti al centro del suo sviluppo e al servizio dei professionisti dell’edilizia. Specifiche precise, selezione rigorosa degli utensili da taglio, scelta di fornitori di fiducia, test multipli e supporto quotidiano per distributori e artigiani, nulla è lasciato al caso. Leman si affida alla competenza a 360° dei suoi team per offrire ai sui clienti delle gamme efficienti e innovative. Dalla progettazione alla consegna e all’utilizzo, la ricerca dellà qualità è il nostro leitmotiv. Il nostro obiettivo? Fare sempre meglio… Per unire passione e realizzazione!
Sul suo banco di lavoro, un artigiano maneggia con cura un disco diamantato con riflessi blu e rossi. Uno sguardo penetrante, gesti precisi, le azioni sono note. Tuttavia, dietro il semplice uso dell’attrezzatura si nasconde una ricerca approfondita dei reali bisogni del professionista. “La selezione degli utensili da taglio LEMAN si basa su specifiche meticolose”, spiega Stéphane Meunier, il nostro responsabile acquisti e qualità. “Siamo molto attenti al mercato e non appena viene identificata una necessità, il mio team chiama i nostri fornitori di fiducia per ottenere il prodotto giusto al miglior prezzo. Alcuni di questi fornitori lavorano con noi da 20 anni. Una volta selezionati dopo una gara d’appalto, iniziamo insieme le fasi di ricerca, progettazione e campionamento”, continua. La storia inizia.
Doppio controllo degli acquisti a monte e a valle
Il processo di sourcing è una vera e propria cultura all’interno dell’azienda e permette al marchio di attuare una serie di test completi ed esigenti. Nella maggior parte dei casi, questi test vengono effettuati alla fine del processo di produzione, ancora prima che i prodotti vengano spediti al nostro centro logistico a La Tour du Pin. “Per noi, questa tappa è cruciale. È essenziale garantire la qualità dei nostri prodotti non appena lasciano la fabbrica”, dice Stéphane Meunier. “Per esempio, molti dei nostri partner sono in Asia. Ecco perché abbiamo creato un’unità di quattro persone con sede a Shanghai: abbiamo quindi un primo reparto qualità sul posto in Cina per controllare che gli utensili progettati soddisfino le nostre esigenze”, continua il nostro esperto. Lo stesso procedimento che si applica anche in Europa, dove si produce la maggior parte dei prodotti LEMAN.
Di conseguenza, si creano legami particolarmente stretti con i fornitori. “Questa vicinanza alle fabbriche ci permette di avere un forte rapporto di fiducia”, spiega Alexandre Platière, tecnico del reparto qualità. “Il fatto che facciamo fare molte prove pre-fabbricazione per migliorare alcuni dei nostri prodotti ha portato i nostri partner ad aumentare le loro competenze. Molte fabbriche sono riuscite ad evoluzionare, il che ci permette di essere costantemente all’avanguardia nelle ultime innovazioni. Questo è un grande vantaggio”, dice. E non si ferma qui!
« I nostri processi di controllo qualità non lasciano spazio a dubbi »
Questo perché nuovi controlli di qualità vengono effettuati quando i prodotti arrivano nel nostro magazzino. “Qualcuno può averlo dimenticato, ma le prestazioni di uno strumento possono talvolta essere alterate dal trasporto delle merci”, nota Alexandre Platière. “Alla Leman, non lasciamo spazio ai dubbi: testiamo i nostri prodotti una seconda volta quando arrivano in Francia. Per ogni disco, per esempio, viene elaborata una carta di qualità specifica. Siamo in grado di confrontare le loro prestazioni prima e dopo la spedizione. Questi sono importanti strumenti di monitoraggio per garantire l’affidabilità delle nostre gamme”, dice.
Questa garanzia comporta anche l’attenzione che il gruppo presta all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. “Pur garantendo una buona protezione dei nostri prodotti, sviluppiamo in fase di progettazione degli utensili dei packaging il più possibile eco-responsabile, è una ricerca permanente”, aggiunge il nostro direttore acquisti e qualità, Stéphane Meunier. I materiali riciclati e gli imballaggi che usano meno plastica e cartone sono quindi preferiti per il trasporto.
Artigiani e lavoratori direttamente coinvolti nella progettazione e nel miglioramento dei prodotti
Un altro elemento importante nell’approccio di qualità di LEMAN è il monitoraggio dei suoi utensili da taglio e delle sue macchine. Infatti, una volta progettati, i nostri prodotti sono sottoposti a vari controlli, in particolare nel loro uso quotidiano. “Utilizziamo innanzitutto il nostro know-how interno per controllare le lame, i dischi, le punte o le macchine”, sottolinea Stéphane Meunier. “Per esempio, io sono un ebanista di professione, il che mi permette di effettuare dei test sui prodotti per il legno, in particolare sulle lame delle seghe circolari”, aggiunge Alexandre Platière. “Poi ci circondiamo di una vasta gamma di artigiani collaudatori: cartongessista per le macchine, ebanisti per i coltelli in metallo duro, falegnami… Ogni prodotto ha il suo test. Perché un disco diamantato sia perfetto, deve essere usato per diverse centinaia di ore per ottenere il giusto risultato”, dice il nostro tecnico della qualità. Questo modo di coinvolgere decine di professionisti nei nostri test ci permette di avere una qualità costante su tutte le nostre gamme. La ricerca del miglioramento del prodotto è permanente!
Essere sul terreno significa anche avere del personale in contatto con i nostri utenti, artigiani o operai, che conoscono la realtà delle loro esigenze. “Ci occupiamo della formazione dei rivenditori “, dice Alexandre Platière. “Esco e spiego gli strumenti alla persona che li venderà, il che è molto importante per la comprensione e l’uso corretto dei nostri prodotti. È il caso, per esempio, del distributore Décocéram, per il quale abbiamo presentato tutta la nostra nuova gamma di seghe a tazza e la loro efficacia”.
Montaggio, regolazione, dimostrazione e consigli per l’uso, il comfort su misura è garantito dal momento della consegna
LEMAN è sempre all’ascolto dei suoi clienti, soprattutto dei nostri distributori. Un problema? “Confrontiamo immediatamente i prodotti venduti con quelli in magazzino per capire il problema”, spiega Alexandre Platière. E aggiunge: “Ripetiamo i test internamente per rilevare se c’è un uso improprio o un errore di progettazione. Per esempio, succede molto spesso che la velocità di rotazione di un utensile non sia adattata. Il nostro ruolo è quello di accompagnare i clienti per utilizzare gli strumenti in modo sicuro e ottimale”.
Oltre a questo feedback dal campo, continuiamo a seguire i nostri clienti offrendo loro un servizio su misura fino alla messa in servizio delle nostre macchine. “Per noi, era essenziale andare oltre il prodotto in se e non lasciare il cliente solo all’uscita del negozio”, spiega Alexandre Platière. “La nostra esperienza ci permette di rendere la vita più facile ai nostri clienti. Immaginate che la nostra macchina più grande può essere installata in 6 ore, gli artigiani non ne hanno il tempo! Li addestriamo anche per far sì che possano essere operativi il più rapidamente possibile. Questo è anche il marchio di fabbrica di LEMAN”, dice. Il risultato: montaggio, regolazione, dimostrazioni e consigli per l’uso, il comfort è garantito dal momento della consegna. “E i clienti lo adorano”, si entusiasma Stéphane Meunier. Un servizio che si occupa di tutto…
12.000 riferimenti in magazzino per la massima disponibilità
Come non parlare della reattività LEMAN? La vita di un cantiere riserva sempre delle sorprese e richiede la massima agilità. “Questo è un punto che abbiamo sempre onorato”, insiste Stéphane Meunier. “Grazie alla nostra grande capacità di stoccaggio, abbiamo 12.000 articoli disponibili in 24-48 ore (in Francia ndr). Questa è una solida garanzia per i nostri clienti rivenditori, che possono rifornirsi senza difficoltà e rispondere alle urgenze dei professionisti della costruzione. Inoltre questo stock è una grande risorsa in tempi di penuria. “Mentre le difficoltà appaiono ovunque, le collaborazioni leali che abbiamo con i nostri fornitori e le loro fabbriche ci permettono di rifornirlo senza problemi”, nota Stéphane Meunier. “I nostri ordini per il 2022 sono stati effettuati e si sta facendo di tutto per mantenere un grande stock, quindi siamo fiduciosi”, rassicura.
Infine, LEMAN sta investendo nel suo sistema informatico per ottimizzare la logistica e continuare il suo impegno per una consegna di qualità. Per esempio, una nuova macchina può ora fornirci dimensioni e pesi per ognuno dei nostri 12.000 riferimenti. Questo fa risparmiare tempo ai nostri clienti.
Qualità made in France in pista
La nostra azienda ha ora una forte ambizione: sviluppare nuovi servizi per aumentare ulteriormente l’approccio di qualità a cui ci siamo impegnati. “Nei prossimi mesi aumenteremo le nostre dimostrazioni prodotto dai clienti”, dice il nostro responsabile degli acquisti e della qualità. Prima di questo, si prospetta uno sviluppo importante: quello di diventare un produttore.
“Questo è un passo importante ma naturale per un marchio esperto come LEMAN. Contribuire all’eccellenza dei nostri prodotti è un leitmotiv che ci guida. Inizieremo quindi a produrre alcuni dei nostri utensili da taglio in Francia all’inizio del 2022. Essere associati al Made in France è in linea con il DNA della nostra azienda. Selezioniamo, progettiamo, testiamo e controlliamo, vendiamo e installiamo… Ora produciamo! Questo era l’anello mancante, ed è emozionante”, conclude Stéphane Meunier. Per un controllo di qualità al 100%!